
- Questo evento è passato.
CORSO PER L’AUTO-COSTRUZIONE DI UN FORNO A LEGNA IN TERRA CRUDA
26 Ottobre 2019 @ 9:00 - 27 Ottobre 2019 @ 18:00
Evento Navigation

Sabato 26 e domenica 27 Ottobre 2019.
Due giorni dedicati alla costruzione collettiva di un Forno Popolare a Centocelle per panificare insieme e nutrirsi in maniera consapevole ed economica.
Guidati dal Maestro Saverio Inti Carrara, useremo materiali naturali, costruiremo la base per la cottura ed edificheremo la cupola, intonacheremo con terra cruda e paglia.
Domenica inaugureremo il forno sfornando le prime pizze!
Il Workshop e’ organizzato in collaborazione con Aps GentilRosso – la filiera solidale del grano antico, ed e’ aperto a chiunque abbia voglia di imparare e di sporcarsi le mani e i piedi 🙂
Quando:
26-27 Ottobre 2019
dalle 9.00 alle 18.00 circa
Orari:
Sab dalle 9:00, alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Dom dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Dove:
Roma presso il Laboratorio Sociale Autogestito 100Celle Viale della Primavera 319/b
Cosa portare:
Abbigliamento comodo da poter sporcare.
Costo:
60€ corso completo
35€ una giornata
Comprende:
il contributo per il corso
un primo piatto vegetariano per i due giorni
Come prenotarsi:
inviando mail a info@lsa100celle.org
con Oggetto: Prenotazione corso forno
I pranzi di sabato e domenica saranno a cura del Laboratorio Lsa100celle (BiOsteria “SaltaTempo -Comunicare eventuali intolleranze o allergie al 348 45 05 864) )
Sono graditissimi bambini che naturalmente non pagano la quota!
È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE e verranno prese in considerazione solo le prenotazioni effettuate via mail a info@lsa100celle.org
POSTI LIMITATI
PER INFO E PRE-ISCRIZIONI scrivere a info@lsa100celle.org
Per informazioni tecniche: Saverio Inti Carrara inti.chacha@gmail.coml
3401145291
…apprenderemo insieme le abilità necessarie a realizzare forni naturali, robusti e longevi in pochi passi:
– Imparare le varie tecniche per fare la cupola, impastando con i piedi e le mani.
– La terra inoltre si presta molto ad essere rifinita con forme morbide, simpatiche e dall’aspetto accogliente ed insolito.
Si potrà giocare anche con i colori naturali della terra.
Verranno illustrati alcuni modi per fare una cottura razionale settimanale dove, a seconda della temperatura e del suo lento calare, si cuoceranno, con un solo carico di legna: pizza, focacce, torte, biscotti, pane (anche 10-15 chili) e si potrà essiccare la frutta.
Nel mondo contadino era una giornata essenziale nella quale si mescolavano necessità e socialità festosa, dove nulla andava sprecato.
A partire dal dopoguerra, la pratica per costruire case e forni in terra cruda è stata quasi completamente dimenticata.
Oggi viene riscoperta, insieme alla bellezza delle opere in sola terra, la piacevole sensazione di preparare i propri cibi in manufatti completamente naturali, l’uso di un combustibile naturale e la certezza di non arrecare alcun danno all’ambiente.
Costruirsi un forno vero a legna, per cuocere pizze, focacce, pane usando la terra del proprio giardino è possibile e abbastanza semplice.
Lo facevano anche Celti ed Etruschi 3300 anni fa e oggigiorno forni in terra cruda si trovano in tutto il mondo.
Ancora oggi sono utilizzati in Sardegna e Sicilia.
Oggi in tutto il mondo sono ampiamente utilizzati per la cottura soprattutto di pane, pizza e dolci.e l’essicazione di molte pietanze.