
- Questo evento è passato.
IL FIGLIO DELLE SORELLE
27 Maggio 2022 @ 19:30 - 22:00
Evento Navigation
Venerdì 27 maggio 2022 Il Pasto Nudo si trasformerà nella stanza delle parole dove Emanuela Cocco e La Nuova Verdə converseranno con Leonardo Luccone attorno a Il figlio delle sorelle (Ponte alle Grazie 2022), alla ricerca della pazzesca luce verde primigenia e obliqua – peraltro colma di “G” nei nomi – di ognunə di noi.

Voci. Voci immaginarie che risuonano nella testa del narratore protagonista. Voci di persone reali, che dialogano e si accavallano: la figlia Sabrina, che lo ha ritrovato dopo quindici anni e vuole ricostruire un rapporto, l’ex moglie Rachele, la nuova compagna Gilda e sua figlia Carlotta. Voci dal passato: che cosa è successo quando lui e Rachele inutilmente e disperatamente cercavano di avere un figlio? Com’è stata concepita Sabrina? Ricordi, situazioni e persone paiono sdoppiarsi, ripetersi, in un gioco di specchi deformanti; il vero e il falso sembrano confondersi… Ponendo al centro della scena un uomo con gravi problemi mentali, circondato da donne, e affidandosi con maestria al dialogo come forma privilegiata della narrazione, Luccone costruisce un seducente apologo sulle ossessioni e la liquefazione della famiglia tradizionale. La fragilità degli umani vi è messa a nudo con un montaggio originalissimo, che segue i dettami della memoria: una memoria inaffidabile, ferita, mutilata. Il figlio delle sorelle è un libro struggente e conturbante: la luminosa conferma di un autore dai mezzi eccezionali.

Leonardo G. Luccone vive e lavora a Roma. Ha pubblicato Questione di virgole (Laterza, 2018, premio Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica) e, con Ponte alle Grazie, i romanzi La casa mangia le parole (2019) e Il figlio delle sorelle (2022). Scrive su «la Repubblica» e «Rivista Studio».

Emanuela Cocco è drammaturga e sceneggiatrice. Ha scritto per il teatro drammi, commedie, monologhi e adattamenti. Con la compagnia Franz BiberkOff Teatro, insieme all’attrice Cristina Aubry, ha messo in scena i suoi testi, scritto e realizzato audio drammi e reading-spettacolo sulla narrativa e la poesia del Novecento italiano. Ha studiato sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Roma e al Corso di specializzazione per sceneggiatori Script – Rai Cinema Fiction”. Ha lavorato per l’OFI (Osservatorio della Fiction Italiana) scrivendo saggi di critica sulle narrazioni seriali televisive. Ha collaborato con l’autore e romanziere Sandrone Dazieri, alla scrittura di numerosi progetti di serie televisive. È redattrice della rivista di drammaturgia contemporanea “Perlascena”. Suoi racconti e saggi critici sono stati pubblicati sulle riviste: “AmnesiaVivace”, “Script”, “Lo Spazio Bianco” “Verde”, “L’irrequieto”, “CrapulaClub”, “Gli Epicurei”, “Donne Difettose”. “Achab”. Ha partecipato alle raccolte: “Le parole sono importanti” (DOTS Edizioni 2018.) “Vocabolario minimo delle parole inventate” (a cura di Luca Marinelli, Wojtek, 2019). Tu che eri ogni ragazza (Wojtek 2018, 2022) è il suo primo romanzo.
È curatrice editoriale della collana tReMa, edita da Edizioni Arcoiris

La Nuova Verde è la peggiore rivista su cui pubblicare, escluse le altre.

Il Pasto Nudo is da place to be.
.
.
.
.
**Vi ricordiamo che per l’ingresso all’evento è necessaria la tessera soci CAPIT 2022 del LSA 100celle.
.
.
.
**Vi ricordiamo che per l’ingresso all’evento è necessaria la tessera soci CAPIT 2022 del LSA 100celle.