
- Questo evento è passato.
TREKKING IN SABINA
9 Aprile 2022 @ 8:45 - 16:00
Evento Navigation
“IL CAMMINO DEGLI EREMI”,
GLI EREMI RUPESTRI DI SAN LEONARDO E SAN MICHELE ARCANGELO.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
Difficoltà: media (E) sentiero escursionistico
Dislivello: 300/400 m circa
Lunghezza totale percorso ad anello: 15 km circa
Durata escursione: 6 ore (comprese soste).
PARTECIPANTI:
Massimo 20 Persone
Per la partecipazione all’evento si darà priorità seguendo l’ordine cronologico
CONTATTI: camminapianopiano@gmail.com
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 5 PARTECIPAZIONE TREKKING
€ 5 TESSERA PIANO/PIANO-LSA100celle
COSA PORTARE: Scarponcini da trekking, (consigliati), Bastoncini (consigliati), pranzo al sacco, borraccia almeno 1 lt acqua (sul percorso non ci sono fonti), abbigliamento a strati, disinfettante per mani.
PROGRAMMA:
Piacevole camminata nel bosco. Andremo alla scoperta dell’eremo di San Leonardo e dell’eremo di San Michele Arcangelo, situati tra il territorio di Roccantica e quello di Monte S.Giovanni in Sabina. Un percorso trekking di difficoltà media (E) con poco dislivello, che si snoda partendo dalla cittadina di Roccantica. Dal caratteristico borgo medievale ci inoltreremo da subito nel variopinto bosco di lecci, ginepri, corbezzoli, querce e faggi, fino a giungere al primo eremo rupestre, quello di San Leonardo, incassato nella roccia a picco sulla valle sottostante. Saliti i gradini, vi troverete di fronte l’abitazione dell’eremita: due stanze minuscole ed un forno, forse un po’ di spazio per un orto. Di lato la grotta: una cavità carsica che chissà quali altre creature, umane o animali, e quali altri culti, avrà accolto nei millenni precedenti l’arrivo dei primi eremiti. Nell’eremo di San Leonardo sono ancora visibili gli affreschi del 1450 ad opera del pittore Jacopo da Roccantica, ritraenti San Leonardo e Santa Caterina d’Alessandria, purtroppo deturpati dalla mano dell’uomo e dall’incuria.
Terminata la visita all’eremo proseguiremo il percorso immergendoci nuovamente nei boschi per poi arrivare al secondo eremo rupestre, quello di San Michele Arcangelo, anch’esso incastonato in una grotta. Il sentiero ci porterà ad un piccolo pianoro posto sotto una ripida parete rocciosa al quale si accede attraverso una ripida scalinata scavata sul fianco della montagna che conduce sino al piccolo terrazzo antistante la grotta (80 scalini scavati interamente nella roccia).
Il piccolo e suggestivo santuario era già tempio dedicato alla dea Sabina (al suo interno era presente una statuetta, una figura femminile scolpita in una stalattite, scomparsa da 25 anni perché trafugata, identificata come l’immagine della dea Vacuna). Poi completeremo il percorso ad anello che ci riporterà a Roccantica.
1° APPUNTAMENTO AL CASALE alle ore 08,45 partenza ore 09,00 (viale della Primavera 319/B)
2° APPUNTAMENTO A ROCCANTICA ORE 10,00 (al parcheggio vicino la torre)
SPESE E TRASPORTI: Macchine da Roma dividono spese viaggio fra equipaggio.