
- Questo evento è passato.
L’ULTIMO BALLO
28 Aprile 2024 @ 19:00 - 20:30
Evento Navigation

Lo spettacolo racconta un evento reale, un momento terribile del 1944, l’anno dell’orrore e della Resistenza più pura.
Siamo nella Maremma Toscana, a Maiano Lavacchio, nei giorni tra il 19 e il 22 marzo 1944. Un gruppo di giovani ragazzi del posto rifiutano di arruolarsi nel nuovo esercito repubblichino delle forze armate fasciste e decidono, nel nome dei valori di pace, libertà e umanità di rifugiarsi tra i boschi della zona, senza portare armi con sé.
Siamo nella Maremma Toscana, a Maiano Lavacchio, nei giorni tra il 19 e il 22 marzo 1944. Un gruppo di giovani ragazzi del posto rifiutano di arruolarsi nel nuovo esercito repubblichino delle forze armate fasciste e decidono, nel nome dei valori di pace, libertà e umanità di rifugiarsi tra i boschi della zona, senza portare armi con sé.
Purtroppo una spia fascista, riesce, con l’inganno, a scovare i ragazzi e li denuncia al Podestà di Grosseto. Il 22 marzo, 150 camicie nere catturano gli undici giovani e, dopo un processo farsa, li fucilano.
Qualche sera prima, il 19 marzo 1944, per la festa di S. Giuseppe, la banda dei ragazzi, si concesse un momento di tregua dalla paura e dalle avversità riunendosi con le proprie famiglie; incontrarono le ragazze innamorate e ballarono fino al mattino.
Il racconto è fatto dalle donne superstiti, Lea e Franca, da Tullio e dalla sua musica che guida il ballo di San Giuseppe.
Tutto viene narrato attraverso il ballo: valzer d’amore, mazurke belliche, e quella quadriglia finale che segnerà la fine. Per alcuni della vita, delle speranze, dei progetti. Ma anche della guerra.
Perché la vita e il destino si dipanano sempre come in una danza.
Perché la vita e il destino si dipanano sempre come in una danza.
La storia, scritta da Rodolfo Andrei, uno dei discendenti dei proprietari della cascina dove si svolsero i fatti, è raccontata, in parte attraverso alcune letture prese dai racconti dei testimoni e dagli atti dei processi e in parte, quella del ballo, rappresentata.
𝐋’𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐁𝐚𝐥𝐥𝐨
𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞: Rodolfo Andrei
𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: Isabella Moroni
𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞: Daniele Mutino
costumi: Marco Berrettoni Carrara
𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞: Rodolfo Andrei
𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: Isabella Moroni
𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞: Daniele Mutino
costumi: Marco Berrettoni Carrara
con
𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐞𝐬𝐞
𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐥𝐢
𝐁𝐫𝐮𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐢𝐧𝐢
𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐞𝐬𝐞
𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐥𝐢
𝐁𝐫𝐮𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐢𝐧𝐢
letture: 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 e 𝐈𝐬𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐨𝐧𝐢
violino live: 𝐃𝐞𝐦𝐢𝐚𝐧 𝐀𝐩𝐫𝐞𝐚
violino live: 𝐃𝐞𝐦𝐢𝐚𝐧 𝐀𝐩𝐫𝐞𝐚