
“Non esistono festival, ma situazioni che li attraversano”.
http://pastonudo.altervista.org/
Torna la seconda edizione del festival del pazzesco, con un’infestazione ingenua di situazioni e parole.
il programma completo è qui
✍️
Andro Malis, Fabio Artese, Clelia Attanasio, Andrea Cafarella, Tiziano Cancelli, Fabiana Castellino, Elena Cirioni, Emanuela Cocco, Mara Cortazar, Elvira Del Guercio, Pier Paolo Di Mino, Leonardo Ducros, Antonio Esposito, Silvia Federici, Interiors, Claudio Kulesko, La Diferencia, L’Inquieto, Beatrice La Tella, Latam Futuro, Veronica Leffe, Marvin rivista, Laura Marzi, Francesca Matteoni, Ferruccio Mazzanti, Collettivo Montag, Flavio Natale, Ossì, Ilaria Palomba, Lina Pallotta, Silvia Penso, Quaerere, Edoardo Rialti, Nicola Ruganti, Giorgia Sallusti, Mattia Salvia, Vanni Santoni, Francesca Serafini, Alessandro Scassellati Sforzolini, Sinergy Collective, Giordano Tedoldi, Tiresiə magazine, Veronica Tomassini, Filippo Tuena, Dario Valentini, Lorenzo Vargas, La Nuova Verde, Andrea Zandomeneghi.
🕮
Bada, Bendanera, Beauroma Books, Borda!Fest, Cabin Boy, D Editore, Dito Publishing, Edizioni Arcoiris, Edizioni Ensemble, Edizioni Il Galeone, Esseemme Fanzine, Eva.sa, Gasp, Il barrito del Mammut, Interiors, L’orma editore, Lorusso Editore, Moscabianca Edizioni, Nero Not, Nova Delphi, Ossì, Pidgin, Randall, Redhead, Sabot, Scomodo, Sem Plumas, Shagura Lab, Tamu, Timeo, Tiresiə, Threefaces, Uiki Onlus, Wojtek Edizioni, Zona 42
🏠
Interzona è il festival che è già storia.
Letteratura ed autoproduzioni, libero e gratuito nella partecipazione e nella fruizione culturale in un quartiere popolare divorato dalla mercificazione, dal lavoro nero, dalle mafie e dalla speculazione immobiliare.
Un laboratorio dell’utile e del dilettevole, di politico ed escapista.
Un’infestazione incoerente di situazioni e parole.
Il programma nel dettaglio
Venerdì 9 – In zona Anexia (Sotto la Tettoia)
COS
COLLETTIVO OPERATIVO DI SCRITTURA
incontro pubblico con Andrea Zandomeneghi
Microcosmi – Ilaria Palomba – Ed. @Ensemble
“I Microcosmi di Ilaria Palomba si arenano in endecasillabi vaghi ma decisi dopo un lungo e asfissiante cammino nella selva oscura e luminosa, tra contrasti. Sono liriche sull’amore mancato. Il randagismo, quale figlio crudele della solitudine, si fa espediente d’illustrazione figurativa: qui tutto è tensione e slancio alla materia.” A. Guida
Interregno – Iconografia del XXI secolo – @mattia salvia – NERO ed.
In questo saggio al contempo surreale e terrificante, nato dal progetto di culto Iconografie del XXI secolo, Mattia Salvia spazia tra geopolitica e internet studies, filosofia dell’estetica e cronaca internazionale, per restituirci il ritratto di un mondo oramai fuori di senno, in cui persino le peggiori crisi globali vengono seppellite da un sinistro LOL.
Venerdì 9 – In zona Terra Libera (Palco Esterno)
Trema è una collana di letteratura nera, raccapricciante, fantastica, inquietante, fantasmatica. Le scritture che ne faranno parte utilizzeranno le configurazioni proprie della letteratura di genere, non per delimitare la storia ma per consentirle di espandersi. Alcuni degli autori invitati a partecipare a Trema si sono confrontati con questo codice per la prima volta, altri lo frequentano abitualmente, ma non importa: qualità della scrittura e forza immaginativa sono gli elementi che li accomunano.
+Satantango
Ultimo appuntamento del laboratorio libero e gratuito di scrittura in presenza, organizzato dal Pasto nudo e Scrivere di notte. Emanuela Cocco
20.30
Un romanzo orfico, mistico, esistenziale. Una donna, ancora giovane, ma non troppo per coltivare speranze, senza la penombra di un disincanto e qualche dubbio. Eppure una speranza le resta, l’amore.
L’anno del fuoco segreto – Bompiani – AA.VV
Visioni, struggimenti, terrori, porte aperte sull’ignoto. Venti scrittori contemporanei per un’ inquietante mappa dei nostri sogni, delle nostre paure e delle nostre ossessioni . Un’ antologia del new weird italiano, un viaggio oscuro agli estremi confini della letteratura.
Ore 22:30 SINERGIA Dj-set
venerdì 9 giugno ore20.00
FARE RIVISTA
Incontro con: L’inquieto, Marvin, Quarere, Pier Paolo Di Mino, La Nuova Verdə e Andrea Zandomeneghi
Perché si fanno le riviste? Breve seminario per chiunque è stato cortesemente invitato a fare parte del realismo viscerale.
Dalle 17:30 PEDALATA LETTERARIA

In occasione della seconda edizione del festival INTERZONA:
la ciclofficina popolare Ciclocasale e Pasto Nudo vi invitano ad una passeggiata in bicicletta per conoscere le librerie del quartiere che ci accoglieranno a suon di parole, versetti, racconti liberi e indipendenti.
La pedalata è aperta a tutt*, adult* e bambin* accompagnat*, saranno anche disponibili alcune biciclette in prestito.
Gli organizzator* sono dispensat* da ogni responsabilità ogniun* è responsabile delle proprie azioni.
Di seguito il percorso con gli appuntamenti e orari dove passeremo con le nostre bici, e dove chiunque può raggiungerci ed accodarsi.
A fine della biciclettata ci sarà un talk, previsto alle 19.30 che parlerà delle librerie indipendenti, vi invitiamo a partecipare!
Ecco gli spostamenti:
Ore 17.30 partenza dal LSA Centocelle dove si terrà Interzona2023
Ore 17.50 Libreria Il Mattone
Ore 18.15 Banco libri Sulla Strada
Ore 18.35 L’Ora di libertà
Ore 18.55 Cento Storie
Ore 19.15 BAM
Ore 19.30 ritorno ad Interzona (LSA100celle viale della Primavera
319/b)
Sabato 10 – IN ZONA Terra Libera (Palco esterno
Meglio che qua – Nicola Ruganti – Il barrito del Mammut
Sedici novelle che raccontano la quotidianità dei
personaggi dando ampio spazio al mondo dei
sentimenti che li abitano. Dal centro alla periferia, l’autore traccia una mappa sociale ed emotiva delle città del nostro
Paese.
Interiors – autoproduzione
Collettivo INTERIORS è un gruppo nato nel 2016 su iniziativa di Camilla Crisciotti, Flaminia De Giuli, Marco De Giuli, Eva Di Pace, Tiziano Onesti, Elia Riccio, con l’intento di indagare le relazioni tra la realtà del mondo e come essa viene percepita ed elaborata nel profondo di ognuno. Realizza la rivista a fumetti (autoprodotta e a tema) INTERIORS che si propone come metafora dell’arredo interiore, dei desideri, delle pulsioni dei singoli autori.
Timeo Zone
Presentazione della casa editrice con Andrea Cafarella, Claudio Kulesko e con Corrado Melluso
In cerca di Pan – Filippo Tuena – ed. Nottetempo
“Ci aspettiamo che costeggiando l’isola di Paxos si finisca per solcare mari che conducano al tempo anteriore, a quello che precedeva il messaggio funebre, al tempo della presenza vitale di Pan, al mondo di satiri e ninfe dominati da quella divinità e cantati dal poeta”. […] Filippo Tuena, guida impareggiabile, ci invita alla riscoperta del mito e del suo fascino ancora oggi così potente.

tiresiə.magazine – Autoproduzione
La storia di Tiresia, celebre indovinə della mitologia greca è la storia del superamento dei limiti e delle dicotomie imposte dalla nostra cultura.
Veggente nella cecità, è simbolo di come smettere di dare per scontata una visione fossilizzata del mondo, di come aprire la nostra mente ad una comprensione più profonda, spezzando dicotomie come umanità e natura, vita e morte, presente e futuro.
Vivendo poi sia come donna che come uomo, incarna l’idea che genere e sessualità, come ogni altro elemento dell’individualità umana, non siano statici e immutabili: essi cambiano, si evolvono attraverso l’esperienza di ogni persona, che è unica e quindi produce identità uniche e irriducibili in un semplice binarismo.
Il nostro progetto vuole dunque esplorare idee e visioni al là della normatività, immergendosi nel mondo queer e transfemminista.
Sabato 10 – in zona Anexia (Sotto la Tettoia)
La Resa + Cloris – PIDGIN – Zona 42
Presentazione del romanzo (Zona 42, 2023) e dell’antologia di racconti (Pidgin 2023) a cura di Lorenzo Vargas Con Beatrice La Tella e Silvia Penso.
– Ne La Resa animali domestici senza età, mostri assortiti e poteri inenarrabili fanno da cornice a una vicenda che potrebbero aver scritto Neil Gaiman e Terry Pratchett se fossero cresciuti in Italia e avessero mescolato la loro immaginazione con il cinismo profondamente umano di un Garth Ennis.
– In questo primo volume dell’antologia “Cloris: storie per i tarocchi”, a cura di Vargas, undici autori si cimentano nella scrittura di novelle basate sui primi undici arcani maggiori, dando un’interpretazione personale ai significati che si celano in ciascuna carta, per rendere concreto e disturbante l’esoterico calandolo in una realtà quotidiana e palpabile.
M.C. – Ferruccio Mazzanti – Wojtek
“Se il mondo fosse un’azienda – la Cosmodemonic – e M.C. il suo capo idolatrato, che nessuno ha mai visto e che plasma i suoi dipendenti omologandoli, come ci piegheremmo, in cosa ci trasformeremmo? […]L’invisibile e onnipresente M.C. è il grande specchio dove osservare la devastazione praticata dalla contemporaneità neoliberale sui nostri giorni e sulle nostre opere.”
Eravamo Splendidamente soli – Flavio Natale – Moscabianca Ed
L’anonimo protagonista del racconto e l’amico Marcel sono i fondatori della corrente letteraria chiamata extrarealismo, gli ultimi e unici della loro specie. Ennesima avanguardia, ennesima etichetta, in definitiva un solo precetto: l’immaginazione è aliena. […] Flavio Natale narra una notte luminosa e weird, che insieme alle fumose tavole di Ilarius ci offre uno scorcio al neon sull’orizzonte degli eventi della stessa letteratura fantascientifica.
Benvenuti tra i rifiuti – Fabio Artese – Beauroma Books
“Scrivere sui materassi buttati alla spazzatura. Stampare su tessuto non tessuto, usato tra l’altro per fare camicie usa e getta.”
Ore 23:30 LA DIFERENCIA X Latam Futuro Dj-Set
Suprematismo Bianco – Alle radici di economia, cultura e ideologia della società occidentale
Ore 18.00
Con
Alessandro Scassellati Sforzolini
Sergio Carraro
Male Bahri
Mario Battisti
Sarà Marilingo
Pina de Girolamo
analizza il fenomeno del suprematismo e del terrorismo bianco che investe tutti i paesi occidentali. Vengono accuratamente ricostruite le caratteristiche di questo fenomeno, attraverso l’analisi delle sue basi storiche, economico-politiche, culturali e ideologiche, delle narrazioni retoriche delle forze politiche conservatrici e di destra, delle trasformazioni indotte dal neoliberismo. Ne emerge un mondo apocalittico e dispotico che affonda le proprie secolari radici nel colonialismo e nella nascita del capitalismo.
Assemblea Destituente
Ore 21.30
Con
Tiziano Cancelli
Inventare il futuro
A partire dai testi del Comitato Invisibile, interessante e controverso collettivo anonimo francese, tenteremo di interrogarci su una serie di questioni fondamentali: cosa significa trovarsi? Come si costituisce una comunità? Come è possibile costruire un fronte di lotta davvero efficace? La destituzione fornisce in tal senso una prospettiva, tanto pratica quanto teorica, in grado di mettere in discussione anzitutto le forme tradizionali della politica, la sua grammatica e i suoi diktat, per aprirsi ad un’azione radicale e innovativa che fa dello scontro, del sabotaggio e della disattivazione dei poteri mortiferi che dominano le nostre attuali società, la via di fuga attraverso cui immaginare nuove forme comunitarie di coesistenza e di conflitto.
Cercheremo di discutere di tutto ciò in maniera orizzontale e aperta, avvalendoci però anche della presenza di svariati ospiti che potranno gettare nuova luce su questioni così vitali e concrete.
Domenica 11 – TERRA LIBERA (Palco esterno)
16:30
Centocelle. Racconti di un quartiere che resiste
Un gruppo di abitanti e attivisti, legati tra loro da tempi lunghi o brevi, ma senza dubbio dalle strade e le realtà sociali del quartiere, ha provato a realizzare un racconto di Centocelle. Un racconto e non il racconto, perché, più che i nudi fatti, in questo libro vengono messe al centro le voci delle persone che il quartiere l’hanno, oltre che vissuto, costruito, in ognuno dei suoi aspetti. Tanti racconti singoli che creano una singola pluralità.
Andro Malis, Mickey Mousse
Andromalis ha pubblicato per grandi e piccini con le case editrici italiane Gallucci, Barta, Galeone e in Spagna con Calamar, oltre alle peggiori riviste e fanzine di cultura underground in Italia (Agit Pop, Sottomondo, Interiors, Outlaws, Snuff Comix, Antifa!nzine), Francia (Orange Erance), Portogallo (Orion), Grecia (Comix Culture), e Turchia (Void Zine). Si autoproduce il flyernovel “NEXTASY”, collabora con produttori di suoni e rumori con manifesti e copertine di dischi e partecipa al collettivo artistico OPEN ZOO.
19:00
Ecopessimismo+Tundra e peive
Claudio Kulesko e Francesca Matteoni
Non vi è più scampo alla crisi climatica. Tra le nebbie del collasso ecologico ed ecosistemico fa il suo ritorno la categoria più abusata e detestata dell’epoca moderna, quella di “natura”. Una natura corrotta e indifferente, attraversata da forze distruttive e spettri vendicativi, ben lontana dagli scenari bucolici ai quali lo sguardo poetico e l’ambientalismo ingenuo ci hanno abituati. Un orizzonte nel quale l’ottimismo è malafede, e il volontarismo pura follia. Nella cornice di tale decostruzione, tanto simbolica quanto materiale, della specie umana, il pessimismo appare l’unico atteggiamento adatto a descrivere, definire e narrare il presente, nonché il futuro che da esso procede. Dal folk horror all’accelerazione tecnologica, dai movimenti per l’estinzione umana al prepperism e al survivalismo, l’Antropocene, l’“era dell’uomo”, si rivela, a ben vedere, come l’era della fine dell’uomo e del suo dominio sulla natura.
Le piante della città non sono più le stesse, non offrono riparo e sollievo ma si stanno inesorabilmente mutando in ibridi pronti a soffocare ogni esistenza. Soltanto poche creature se ne accorgono: Talia, una ragazza dai sogni turbati, Bess, una donna che ricorda troppo, e infine il folletto Tundra con Peive, il suo gatto.
Francesca Matteoni ci conduce in un mondo naturale ferito dall’umano. Un’avventura rischiosa in cui servirà tutto l’amore possibile, per ritrovare un’armonia tra i viventi.
20:30
Giordano Tedoldi, Decomposizione della letteratura
“Decomposizione della letteratura” è la mia seconda raccolta di racconti dopo “Io odio John Updike” (Fazi 2006, minimumfax 2016). Sono sedici racconti di varie dimensioni (alcuni di poche pagine, altri novelle o romanzi brevi), per la gran parte assolutamente inediti. Alcuni, come “Deep Lipsia”, erano già stati pubblicati separatamente, e ora confluiscono in questa raccolta. Per adottare un’analogia musicale, questo libro è un concept album sulla malattia mortale che colpisce tra i 20 e i 30 anni, e il lustro seguente. Chi ha amato “Io odio John Updike” non è detto ami anche questo, e viceversa. Se quello era ancora nato sotto l’insegna (e la frusta) del sistema editoriale, questo ne è finalmente, eternamente, svincolato.”
DOMENICA 11 – ANEXIA (Sotto la tettoia)
17:00
Brigitte Vasallo, Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe, Tamu 2023
“Questo dovrebbe essere un libro sul linguaggio inclusivo. E lo è. Ma è anche un libro che si domanda chi include chi, e dove.” Quante volte sentiamo dire che cambiando le parole che usiamo cambieremo il mondo? Spesso ci abbiamo creduto, e forse ci crediamo ancora. Ma nonostante tutti gli sforzi il potere di trasformare la realtà e l’immaginario resta nelle mani di chi ha sempre avuto privilegi. Brigitte Vasallo mostra le strategie di adattamento di chi non ha ereditato nulla e si ritrova, come un errore nel sistema, a produrre cultura. Le sue riflessioni ridisegnano il rapporto tra le parole e le cose nell’epoca in cui il linguaggio è la merce per eccellenza. Un’epoca capace di tendere trappole proprio a chi cerca l’emancipazione attraverso le parole.
CON FABIANA CASTELLINO E ELENA CIRIONI
18:00
Vanni Santoni, Dilaga ovunque, Laterza 2023
Quanto bisogna risalire nel tempo per raccontare la nascita dei graffiti? Fino alle grotte di Lascaux, alle incisioni sulle pareti di Pompei, o ai disegnetti virali lasciati dai soldati americani durante la guerra?Di certo è a partire dai primi anni ’70 del secolo scorso, tra i ragazzini dei quartieri poveri che iniziano a taggare le strade di Philadelphia e New York, che il fenomeno prende piede, esplode e dilaga in tutto il mondo. Da allora è un proliferare di nomi, un evolversi di stili e filoni in cui è quasi impossibile mettere ordine. Nonostante la repressione sempre più dura e l’ossessione per il decoro, oggi i graffiti sono ovunque, hanno vinto. La street art si vende nelle case d’asta, si usa in pubblicità, diventa addirittura strumento della speculazione immobiliare. Cosa è rimasto dello spirito clandestino delle origini?Per scoprirlo, questo romanzo ci porta tra gallerie d’arte e depositi dei treni, con il cappuccio della felpa tirato su e un paio di bombole nello zaino, a sentire l’odore della vernice e l’adrenalina che sale improvvisa, muovendosi nel buio per mordere la carne della città e rivendicare il diritto di esistere in uno spazio urbano dominato dalle logiche del profitto.
CON ANDREA ZANDOMENEGHI
19:00
Silvia Federici, Oltre la periferia della pelle
D Editore, 2023
Mai come oggi, “il corpo” è al centro della politica radicale e istituzionale. Movimenti femministi, antirazzisti, trans, ecologisti: tutti guardano al corpo come terreno di confronto con lo Stato e veicolo di pratiche sociali trasformative. Allo stesso tempo, il corpo è diventato un significante per la crisi riproduttiva generata dalla svolta neoliberista nello sviluppo capitalista e per l’impennata internazionale della repressione istituzionale e della violenza pubblica.
CON GAIA BENZI e ELVIRA DEL GUERCIO
20:00
Lina Pallotta, Porpora, nero editions 2023
Porpora raccoglie le fotografie che, a partire dal 1990, Lina Pallotta ha scattato a Porpora Marcasciano, storica attivista trans italiana. Il progetto incrocia il privato quotidiano e le lotte collettive, divenendo immagine di un’esperienza umana complessa e stratificata. La pubblicazione vuole riconoscere una storia eccezionale che va al di là della singola protagonista e si fa narrazione collettiva, affrontando la questione della visibilità e della rappresentazione dell’esperienza trans.
CON MARTHA MICALI
21:00
Ossì numero 7
La redazione di Ossì fanzine erotica presenta il numero 7
Mara Cortazar, La sera leoni
reading poetico con contorno elettronico
La sera leoni è un corteo poetico dove sfilano una dopo l’altra emozioni, invettive, offerte votive.
Prende il nome dalla prima autoproduzione e va in scena come un’antologia poetica che non teme il paradosso di essere al tempo stesso una cosa e l’esatto contrario.
📌Il programa completo è qui.
👉🏾 http://pastonudo.altervista.org/
Evento Facebook