
- Questo evento è passato.
Il mercato che vorrei incontra la coop sociale Nelson Mandela
febbraio 10 @ 10:00 - 15:00
Evento Navigation
Di seguito la descrizione dei prodotti :
– arance tarocco in cassette da 12 kg ciascuna, qualità superiore, buccia fine, dolci. Prezzo: euro 20,00 cassetta da tavola,
euro 10,00 cassette da spremuta (pezzatura più piccola).
– limoni euro 2,50 al kg
– Olio in latte da 3 litri euro 35
da litri 5 euro 55,00
da litri 10 euro 110,00 a latta.
Per gli acquirenti, in omaggio, bustine di origano selvatico di Calabria.
Confronto con i produttori del ‘mercato che vorrei’ artigiani, contadini, trasformatori di prodotti della terra.
Ne parleremo con i consumatori, in una esperienza di condivisione e ragionamento sulla possibilità di trovare forme di integrazione vera, e solidarietà.
MENU’ DEL PRANZO:
pasta al forno
zuppa di cavolo nero e lenticchie
spezzatino in bianco
patate al forno
frittata al forno con cipolle e patate
sformato di broccoli gratinati
insalata di arance finocchi olive
dolci a sorpresa
La cooperativa Nelson Mandela’ nasce nel 2017, su iniziativa di un gruppo di giovani disoccupati, di esperti di sviluppo locale e di operatori del sociale, con il fine di contribuire al riscatto della Locride e della Calabria, favorendo l’occupazione etica di giovani, soggetti svantaggiati, ed includendo famiglie scappate dagli orrori della guerra in Siria ed in Africa.
La Locride, in Provincia di Reggio Calabria, è un territorio con una marcata presenza di ‘ndrangheta, massoneria deviata e colletti bianchi corrotti, che determina una pervasiva azione di oppressione, di limitazione dei diritti e della libertà. A ciò si contrappone la società civile, la Calabria migliore, chi opera per il cambiamento con tenacia e determinazione. La Nelson Mandela è ispirata da questi intendimenti. Solidarietà, legalità, giustizia sociale, accoglienza ed inclusione, sviluppo locale ed occupazione sono i loro punti di riferimento.
COSA FA
La Coop. opera su più versanti: turismo sociale, agricoltura, accoglienza di migranti.
Nel rispetto della biodiversità, della salute dei consumatori e garantendo i diritti dei lavoratori produce
agrumi di Calabria,
produce olio extra vergine di oliva tramite spremitura a freddo entro le 24 ore dalla raccolta con soli procedimenti meccanici per mantenerne intatte le caratteristiche organolettiche.
Si occupa anche di accogliere ed integrare famiglie di migranti provenienti dalla Siria e dall’Africa, attraverso l’iniziativa dei “corridoi umanitari”, frutto di una iniziativa ecumenica tra Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche Italiane (FCEI) e Tavola Valdese. L’accoglienza viene portata avanti senza alcun contributo pubblico, grazie all’utilizzo delle risorse dell’8 per mille alle Chiese. I migranti arrivano in Italia in aereo, con un visto di ingresso, al fine di evitare loro i viaggi della morte con i barconi gestiti da scafisti aguzzini e senza scrupoli.
Queste le date del mercato di FEBBRAIO 2019:
Sabato 2 dalle 15:00 alle 18:00
Domenica 10 dalle 10:00 alee 15:00
Sabato 16 dalle 15:00 alle 18:00
Sabato 23 dalle 15:00 alle 18:00
Verdure, Frutta, Olii, Formaggi, Vini, Olioliti, Pane, Uova, Miele, Artigianato e……….. solo la domenica Pranzo Sociale, Baratto e Ciclofficina.