
- Questo evento è passato.
IL MERCATO CHE VORREI
14 Febbraio 2016 @ 10:00 - 15:00
Evento Navigation
Per 3 Sabati e 1 Domenica
Tutti i Sabati pomeriggio dalle ore 15:00 alle 19:00 ad esclusione di quello che precede il mercato della seconda domenica del mese (il prossimo sara’ il 14 Febbraio dalle 10:00 alle 15:00)
Durante i mercati del SABATO NON SARANNO PRESENTI il banco del BARATTO e nemmeno la CICLOFFICINA
Mentre la domenica entrambi saranno attivi dalle 11:00 alle 14:00
Baratto: https://www.facebook.com/
Ciclofficina: https://www.facebook.com/
PROGRAMMA del 14 Febbraio:
ore 10.00 – Apertura banchi mercato
ore 11.30 – Assemblea della comunità solidale del casale –
Dalla difesa dello spazio alla difesa di un bene comune: il percorso di lotta degli spazi sociali a Roma verso un altra idea di città. Sono apertamente invitate a partecipare tutte le persone che attraversando questo spazio e l’esperienza del laboratorio sociale, hanno trovato in esso senso di comunità, socialità, solidarietà e soddisfacimento dei propri bisogni.
ore 12.00 – Warner Circus Show
Spettacolo per bambini e non solo – sottoscrizione libera a cappello.
ore 13.00 – Pranzo con possibilità di menù bimbi ad € 5,00
ore 14.30 – Costruzione di un gioco condiviso con materiali di riciclo. Per bimbe e bimbi dai 4 anni in su! A cura di : Claudia la Racconta Storie Itinerante– Partecipazione a sottoscrizione libera a cappello.
ore 16.00 – Riunione aperta degli attori del progetto “Mercato che vorrei” :
Proposte concrete da sottoporre ai consumatori, relative al contrasto delle emissioni inquinanti in relazione ad alcuni aspetti pratici del mercato e delle vendite.
Proposta di realizzazione di un fondo prestiti solidali a sostegno dei produttori in difficolta’.
Regolamento mercato – rivediamolo insieme e rendiamolo effettivo in tutti i suoi aspetti.
Si invitano caldamente i consumatori a partecipare
.
http://www.lalenteweb.it/
MENU del 14 Febbraio
Zuppa di verdure (lenticchie di montagna, verza, patate ) 4,50
Pasta dei “Resistenti” (rape molto rosse, e salsiccia) 4,50
Spezzatino di Manzo con Topinambur 5,00
Salsicce in padella 4,50
Piatto di salumi e formaggi 4,00
Piatto vegetariano (ins. di “finocchi, cavolf. grat., topinambur, patate, broccoletti.) 5,00
Insalata di “nocchi, arancia,olive nere 3,00
Cavol”ore gratinato al forno 3,00
Patate al forno 3,00
Il menu potrebbe subire variazioni
Dal 2013
* mercato contadino con prodotti regionali da agricoltura naturale
* mercatino del baratto
* artigianato da materiali naturali o da riciclo creativo
* ciclofficina
* punto info: attività Casale, GAS “Gasale” e Orto Comunitario “Horta Maestra”
Costruiamolo insieme, solidale, libero da mercanti e a prezzi condivisi
Per il diritto ad un cibo sano e per un’altra economia possibile
Contro la crisi e per un alleanza tra produttori e consumatori
Il Sabato dalle ore 20:30 apre la BIOSTERIA per la cena – cucina anche vegana.
La Domenica la BIOSTERIA apre alle 13:00 con possibilita’ oltre a piatti vegani anche il Menu’ bimbi a 5 euro.
In caso di pioggia il mercato e gli spettacoli o i laboratori si svolgono al coperto.
https://www.facebook.com/
PER UNA AGRICOLTURA SENZA SFRUTTAMENTO DELLA TERRA, DELLE RISORSE E DELLE PERSONE
PER RISTABILIRE CON AGRICOLTORI E PRODUTTORI DEL TERRITORIO UN RAPPORTO DIRETTO E SENZA INTERMEDIARI
* mercato contadino con prodotti regionali da agricoltura naturale
* mercatino del baratto (solo la seconda domenica del mese dalle 11:00 alle 14:00)
* artigianato
* ciclofficina (solo la seconda domenica del mese)
* laboratori
Un piccolo mercato a Centocelle vecchia, dove trovare cibo naturale e a km 0, frutta ed ortaggi di stagione, olio e vino, formaggi, liquori artigianali, miele e confetture, saponi e cosmetici naturali, pane e dolci, ma che ospiti anche eco-artigiani e la loro arte del riutilizzo e del riciclo e uno spazio per il baratto.
Un luogo dove imparare a fare il pane, il formaggio, la pasta fatta in casa e le conserve, in laboratori a cui daremo vita e che saranno aperti anche ai bambini.
Una piazza di incontro tra gli abitanti del quartiere, per fare la spesa e per socializzare e dove circoli la sapienza contadina e la cultura del consumo critico.
VIENI ANCHE TU A FARE LA SPESA, A CONOSCERE QUESTA NUOVA ESPERIENZA E SOPRATTUTTO A DARE IL TUO CONTRIBUTO DI IDEE!!!
Produttori e artigiani che hanno aderito al progetto de “Il Mercato che Vorrei”:
· “Cantina Simone Robertiello” – vino biologico
· “Az. Agricola Mascitelli Antonio” – patate, carote, cipolle e ortaggi di stagione
· “Barikama”- Yogurt
· “Coop. Erranti” – formaggio e ricotta di pecora, polli
· “La Fata & Il Brigante – OpificioNaturale” – olio e.v.o., confetture e conserve, liquori, detergenti, erboristeria, ortaggi e frutta
· “Az. Agricola “La Quercia di LuLa” – pane, prodotti da forno, verdure e frutta di stagione
· “A.P.S.Zapatouche” – piante ornamentali, piantine da orto, verdura di stagione e selvatica
· “Az. Agricola Leonetti Vincenzo”- confetture e conserve, liquori, erboristeria,trasformati, ortaggi, legumi
· “Apicoltura Grazioli Stefano” – miele e prodotti dell’alveare
· “Di Paolo Francesco” – Pasta all’uovo e dolci
· “Nel pianeta verde” – pane, prodotti da forno, verdure e frutta di stagione
· “Laboratorio Terra” – gioielli realizzati con semi, oggetti di riciclo, pezzi unici. fatti a mano
IL “LABORATORIO SOCIALE AUTOG. 100CELLE” – IL “GASALE” – GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE – collettivo produttori e consumatori “IL CORTILE”
Per partecipare con il proprio banchetto di eco-artigianato mandare una mail con descrizione e foto dei propri lavori a info@lsa100celle.org