Viale della Primavera, 319/B - Roma      +39 348 450 5864

LETTERA APERTA ALLE ASSOCIAZIONI

La citta’ scrive la Carta di RomaComune

LETTERA APERTA ALLE ASSOCIAZIONI

 

Una pioggia di lettere sta cadendo su associazioni e spazi sociali della cittAi?? di Roma: lettere, come sappiamo bene, che dispongono lo sgombero di realtAi?? che, a vario titolo e con differenti modalitAi??, costruiscono ogni giorno la cittAi?? solidale e mutualistica.

CiA? che si sta prospettando – nella cornice impropria e mortificante di Affittopoli – A? la cancellazione di un’enorme ricchezza sociale della cittAi??, e delle garanzie di esistenza stessa di questa ricchezza che nel tempo erano riuscite a darsi. Il riferimento A? alla delibera 26/1996 e al suo brutale surclassamento attraverso lai??i??approvazione (da parte della giunta Nieri-Marino) e l’ottusa applicazione (da parte del commissario Tronca) delle delibere 219 e 140 del 2015. In base a queste delibere, il patrimonio comunale, anche quello dato in concessione per attivitAi?? di utilitAi?? sociale, deve essere riacquisito e messo a bando. La logica risponde a due criteri fondamentali: la redditivitAi??, da una parte, che impone la valorizzazione economica e finanziaria dei beni immobiliari del Comune di Roma; la trasparenza, malgrado Mafia Capitale abbia potuto svilupparsi proprio sul sistema del bando di evidenza pubblica, definito dai magistrati criminogeno.

Oltre il danno la beffa, dopo decenni di incuria e inadempienze da parte dell’amminitrazione, alle associazioni e agli spazi sociali vengono ricalcolati gli affitti dovuti non piA? in base a quanto definito nella delibera 26, cioA? lai??i??abbattimento dellai??i??80% del canone di mercato per chi svolge attivitAi?? di utilitAi?? sociale, ma al 100%. A? evidente e innegabile il carattere vessatorio e ricattatorio di tale richiesta.

Il dato piA? inquietante A? che l’azzeramento delle garanzie conquistate dalle esperienze di autogestione e dallai??i??associazionismo a Roma sia stato perseguito, e con eccesso di zelo, nella parentesi del commissariamento, in un momento quindi di vacanza della politica, tanto piA? grave se si considera il ruolo della Corte dei Conti nel preordinare e disporre, ben aldilAi?? delle proprie competenze, sgomberi, sfratti e ai???recupero creditiai???.

A tale attacco si A? data una risposta plurale e forte con la campagna Roma non si vende! – Decide Roma. Da una parte, la grande mobilitazione del 19 marzo ha portato in piazza piA? di 20.000 persone per difendere questo patrimonio comune della cittAi??, si A? rilanciato con le assemblee popolari, che si sono moltiplicate in diversi quartieri della cittAi?? lo scorso 9 aprile, per aprire uno spazio costituente e programmatico sulla cittAi??. Dall’altra, occupando le impalcature della Basilica di Massenzio lo scorso 13 aprile, si A? agito puntualmente sulla questione sgomberi ribaltando una situazione di blocco dell’interlocuzione, visibilizzando un conflitto di poteri, emerso chiaramente sulle pagine dei giornali, tra Commissari e Prefettura e costringendo i candidati sindaco ad una presa di parola sulla questione.

tra un sistema politico corrotto e clientelare e un governo tecnico di commissari e prefetti, come nel piA? classico ai???guardia e ladriai??? allai??i??italiana, individuiamo la necessitAi?? di uno spazio altro, alternativo.

Una terza via che parla di democrazia dal basso, della possibilitAi?? di scegliere insieme, cittadini e cittadine, sulla gestione del patrimonio comune, sulla sua destinazione dai??i??uso. Una terza via che parla di investimenti pubblici per servizi di qualitAi??, di beni comuni, e che dunque rifiuta la logica di un debito illegittimo frutto di speculazioni finanziarie e del pareggio di bilancio.

Bene, questa terza va costruita a partire da un confronto pubblico, dal basso, capillare, aperto ai territori e a chi vive e abita la cittAi??, a chi costruisce ogni giorno welfare e solidarietAi??. Ma non parte d zero: le esperienze delle delibere sugli usi civici del Comune di Napoli e il regolamento sui beni omuni del del Comune di Chieri in Piemonte, ci parlano di unai??i??altra strada percorribile in cui A? riconosciuto il valore dellai??i??uso oltre la proprietAi??, in cui si immaginano nuove forme di tutela e cogestione dei servizi e dei beni comuni tra amministrazione e le soggettivitAi?? autonome interessate a prendersene cura.

 

Adesso la contesa si sposta, dunque, dal piano della resistenza al piano della proposta. Nei due mesi ai??i?? decisivi ai??i?? che ci separano dalle elezioni, infatti, la sfida A? quella di elaborare una proposta normativa dal basso, che contenga nuovi principi e nuovi criteri per la gestione del patrimonio immobiliare di questa cittAi??. Una proposta che tenga al centro la garanzia dei beni comuni urbani per le generazioni presenti e per quelle future; che fondi sullai??i??uso, e non sulla proprietAi??, il diritto alle scelte di gestione del patrimonio pubblico; che si basi sul riconoscimento delle comunitAi?? informali che si prendono cura del territorio, a partire dalla loro autonomia ossia, etimologicamente, dalla loro capacitAi?? di ai???darsi le regole da sAi??ai???. Una proposta in grado di riformulare il concetto stesso di servizio, aldilAi?? del pubblico, interpretando in modo avanzato e estensivo il principio costituzionale di sussidiarietAi??.

Una proposta che sappia essere effettivamente utile per tutte le associazioni, le realtAi??, le onlus, i corpi intermedi, i gruppi che sono colpiti dallai??i??efferato e scriteriato ai???piano di riordinoai??? messo in atto dai grigi funzionari dellai??i??amministrazione capitolina, su mandato di Marino prima e di Tronca poi.

Una proposta, ancora, che attraverso un confronto schietto e diretto sia in grado di vincolare i candidati sindaco alle scelte future sulla gestione del patrimonio pubblico.

Una proposta che non consenta allai??i??attuale amministrazione commissariale di diventare ai???costituenteai???, nel senso di assumere decisioni che vadano oltre gli stretti margini di scelta e di azione entro i quali dovrebbe muoversi chi ai??i?? senza essere stato eletto nAi?? legittimato ai??i?? si appresta a concludere in brevissimo tempo il proprio mandato, perchAi?? le soluzioni che i Commissari possono proporre non possono che essere transitorie.

 

Ma per creare unai??i??alternativa forte cai??i??A? bisogno di creare unitAi?? e condivisione.Ai?? A partire dai punti giAi?? proposti sulla piattaforma www.decideroma.com nella sezione ai???Cartaai???, convochiamo allora per sabato 23 aprile alle ore 16.00 in Piazza dellai??i??Immacolata a San Lorenzo una grande assemblea pubblica, che scriva effettivamente la Carta di Roma Comune.

 

Categories: Senza categoria

info@lsa100celle.org

Login